Dall’11 giugno al 13 luglio 2018 si è tenuta la prima edizione dei corsi Fab Camp organizzati alla sede universitaria mantovana da PromoImpresa Borsa Merci – Azienda speciale della Camera di Commercio di Mantova con il supporto di Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità – LTO Mantova, progetto Fab Academy a Mantova e Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova con Laboratorio Ricerca Mantova e azione Genio Collettivo.
I corsi, gratuiti grazie al contributo del progetto Generazione Boomerang, sono stati pensati per i giovani studenti delle scuole superiori di II grado e dei centri di formazione professionale per dare la possibilità alle nuove generazioni di approfondire tematiche innovative e professionalizzanti in un contesto di alta formazione e con figure specializzate.
Ciascuno dei corsi si è svolto dal lunedì al venerdì al mattino dalle 9 alle 13 con una durata settimanale e un’apertuta a massimo 20 studenti.
Di seguito i 6 corsi realizzati:
- dal 11 al 15 giugno il corso “Riprodurre gli oggetti in tre dimensioni” per imparare a utilizzare le tecniche di scansione e stampa 3D nel campo del patrimonio culturale con i docenti Andrea Adami, responsabile di Mantova Lab, e Cristiana Giordano, Fab Academy Mantova Manager;
- dal 18 al 22 giugno il corso “Matematica computazionale e STEM” per approfondire alcune tecniche di risoluzione di problemi di calcolo scientifico utilizzando in modo inaspettato il computer con Francesco Pirovano, docente di matematica;
- dal 25 al 29 giugno il corso “Il volo dei droni” per pilotare un drone, capire come funziona e dove può volare per ricostruire oggetti architettonici guidati da Luigi Fregonese e Andrea Adami, responsabili di Mantova Lab;
- dal 2 al 6 luglio il corso “Leggere i sensori con Arduino” delle fabacademiste Federica Selleri e Laura Cipriani per utilizzare sensori e schede elettroniche al fine di monitorare un’ambiente;
- dal 2 al 6 luglio il corso “Modellistica for dummies” dell’architetto Giulia Flavia Baczynski per rappresentare l’architettura attraverso tecniche e macchinari per la modellistica architettonica;
- dal 9 al 13 luglio il corso “Videoproiezione architetturale e videomapping” per imparare con il visual designer Pietro Grandi a rilevare e mappare un modello architetturale e a elaborare un prodotto audiovisivo da proiettare sull’architettura utilizzando software per la grafica animata e l’editing audio-video.
I corsi hanno riscosso grande successo tra i giovani del territorio con ben 183 adesioni totali e spesso il superamento del massimo dei 20 posti disponibili.
Il boom delle adesioni lo hanno registrato i corsi di scansione-stampa 3D e di droni con 48 e 46 richieste di partecipazione, seguono Arduino con 28 adesioni, STEM con 24, videomapping con 22 e modellistica con 15.
Ben 16 le scuole rappresentate alla summer school sulle tecnologie per il patrimonio culturale. Il maggior numero di adesioni è pervenuto dall’Istituto Mantegna di Mantova con il 25%, seguono a ruota il Belfiore con il 18%, l’immancabile Fermi con il 15% da ITIS e 4% da Liceo e il D’Arco con il 12%. Ma una percentuale delle iscrizioni è arrivata anche dal Vinci, dallo Strozzi, dal Giulio Romano, dal Virgilio, dal Pitentino e dall’Este. E non sono mancate le scuole fuori Mantova: presenti anche CFP Arti e Mestieri di Suzzara, Galilei di Ostiglia, Greggiati di Ostiglia, Istituto alberghiero di Valeggio, Dal Prato di Guidizzolo e San Giovanni Bosco.
Curiosi anche i dati sull’età dei partecipanti che dimostrano che non esiste un limite temporale per la curiosità dei giovani. La maggior parte degli iscritti sono studenti di classe 3° e 4°, ma anche le classi 1° e 2° si affacciano con curiosità al mondo tecnologico della fabbricazione digitale. Quasi il 10% di iscrizioni arriva da studenti del primo anno, circa il 23% dai colleghi del secondo anno, mentre la restante percentuale è equamente suddivisa in terzo e quarto anno.
I risultati della prima edizione Fab Camp sono stati esposti il 28 settembre 2018 durante la Notte dei ricercatori, l’evento nazionale di divulgazione scientifica e promozione del valore della ricerca nel quale sarà coinvolto anche il polo universitario mantovano del Politecnico.












AREA LINK
Guarda tutti i video di Fab Camp 2018.
AREA DOWNLOAD
Fab Camp 2018_Catalogo corsi
Fab Camp 2018_Volantino