La prima annualità del progetto “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia! Cittadinanza Globale, promosso dai Comuni di Rovereto, Cuneo e Mantova, attraverso il progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale”, ha visto i singoli territori presentare e premiare i percorsi, i video e le idee di cambiamento realizzate da 236 studenti di 8 differenti scuole.

Una commissione composta dai tre territori ha stabilito la graduatoria trasversale con i seguenti vincitori:

  1. Primo classificato con un premio di 500 € il GRUPPO FERMI 6 dell’Istituto Fermi di Mantova con l’idea “Arcobaleno ecologico”;
  2. Secondo classificato con un premio di 300 € il GRUPPO GIULIO ROMANO 2 del Liceo G. Romano di Mantova con l’idea “A pesca di borse”;
  3. Terzi classificati parimerito con un premio di 100 € ciascuno il GRUPPO CUNEO 3 con l’idea “RENT2DRESS” e il GRUPPO DONMILANI 2 con l’idea “STYLESHARE”.

Di seguiti il podio dei singoli territori.

  • Da Rovereto:
    – Primo classificato – GRUPPO DONMILANI 2 con l’idea “STYLESHARE”;
    – Secondo classificato – GRUPPO DONMILANI 1 con l’idea “SWAPP”;
    – Terzo classificato – GRUPPO DONMILANI 3 con l’idea “Una zampa per salvare l’ambiente”.
  • Da Mantova:
    – Primo classificato – GRUPPO FERMI 6 dell’Istituto Fermi di Mantova con l’idea “Arcobaleno ecologico”;
    – Secondo classificato – GRUPPO GIULIO ROMANO 2 del Liceo G. Romano di Mantova con l’idea “A pesca di borse”;
    – Terzo classificato – GRUPPO PITENTINO 2 dell’Istituto Pitentino di Mantova con l’idea “LACE UP”.

FOR.MA, azienda speciale della Provincia di Mantova, e LTO – Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità, grazie alla triennale sperimentazione promossa sul territorio mantovano da PromoImpresa – Borsa Merci e dalla Rete Alternanza/PCTO in sinergia con il “Premio Futuro Sostenibile”, ha coordinato le attività e lo sviluppo della sinergia tra le scuole e i territori coinvolti.
Il progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di Vita per Educare alla Cittadinanza Globale”, che vede il Comune di Rovereto capofila e i Comuni di Mantova e Cuneo come enti locali partner, ha per obiettivo l’attivazione in tre città (Rovereto, Cuneo, Mantova) di comunità educanti multiattore che si impegnano nella lotta al cambiamento climatico, per la tutela dell’ambiente e per una gestione sostenibile dell’acqua in prospettiva glocale e inclusiva.