L’Istituto di Istruzione Superiore E. Sanfelice promuove il corso biennale ITS Academy “Automazione e Innovazione per la Transizione Ecologica” presso la propria sede di Viadana. Questo percorso formativo rappresenta un’opportunità straordinaria per i giovani del territorio desiderosi di acquisire competenze all’avanguardia in settori chiave per il futuro dell’industria e della sostenibilità ambientale.
Il corso, della durata di due anni e a frequenza obbligatoria, mira a formare Tecnici superiori per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata, una figura professionale sempre più richiesta dal mercato del lavoro.
La sede di svolgimento delle lezioni sarà presso la sede Bosco (via Roma, snc di Viadana – MN).

IL PIANO SI STUDI
Il piano di studi, strutturato su due anni accademici, offre una preparazione completa e multidisciplinare.

  • Il primo anno (a.f. 2025-2026) prevede moduli fondamentali quali Elementi di Matematica e Statistica (30 ore), Elementi di Meccanica (40 ore), Elettrotecnica ed Elettronica (40 ore), Informatica (40 ore), Inglese Tecnico 1 (40 ore, svolto in lingua inglese), Progettazione Macchine e Disegno CAD 1 (40 ore), Automazione 1 (PLC e HMI) (50 ore), Connected Automation (sistemi pneumatici, elettropneumatici e idraulici) (40 ore), Lavorazioni CNC e CAM (40 ore), Robotica Industriale e Collaborativa (40 ore), Sicurezza e Direttiva Macchine (30 ore), Gestione Ambientale e Sostenibilità 1 (40 ore), oltre a Project Work 1 (20 ore), Accompagnamento al Lavoro e Soft Skills 1 (30 ore) e un significativo periodo di Stage 1 della durata di 480 ore. Il totale delle ore per il primo anno è di 1000, di cui 520 dedicate alla docenza e 480 allo stage.
  • Il secondo anno approfondirà le competenze con moduli come Progettazione Macchine 2 e Disegno CAD (40 ore), Automazione 2 PLC e HMI (40 ore), Inglese Tecnico 2 (40 ore, svolto in lingua inglese), IoT Sensor Technology & Data Analytics (40 ore), Le Tecnologie Abilitanti in Modalità CLIL (30 ore, in lingua inglese), Organizzazione del Lavoro Marketing e Autoimprenditorialità (30 ore), Produzione Snella (30 ore), Sistema Qualità (30 ore), Sistema MES (30 ore), Manutenzione Smart (40 ore), Corso APR per Droni (30 ore), Project Work 2 (20 ore), Accompagnamento al Lavoro e Soft Skills 2 (30 ore), Skill Lab: esercitazioni in azienda (20 ore), Robotica 2 (40 ore), Gestione Ambientale e Sostenibilità 2 (30 ore), culminando in un ulteriore Stage 2 di 480 ore. Anche per il secondo anno, il totale delle ore è di 1000, con 520 ore di docenza e 480 di stage.

È importante notare che, all’interno dell’Istituto Sanfelice, presso la sede Bosco, è presente anche un percorso di istituto tecnico industriale già attivo. Questa ulteriore offerta formativa dell’istituto sottolinea l’impegno complessivo nel fornire diverse opportunità di istruzione tecnica per i giovani del territorio.

LE COMPETENZE
Questo corso ITS rappresenta un’opportunità di formazione di alto livello, strettamente connessa alle esigenze del tessuto produttivo locale e nazionale. L’attenzione all’automazione avanzata, alla robotica, all’Internet of Things (IoT) e alle tematiche della transizione ecologica rende questo percorso estremamente attraente per i giovani che desiderano inserirsi in settori con elevate prospettive di crescita e innovazione.

  • Tecnologie all’avanguardia: Il corso offre una preparazione pratica e teorica sulle tecnologie più innovative del momento, fornendo competenze richieste dalle aziende che investono in automazione e digitalizzazione.
  • Focus sulla sostenibilità: L’integrazione di moduli sulla gestione ambientale e la sostenibilità risponde alla crescente sensibilità verso le tematiche ecologiche e prepara i tecnici del futuro a contribuire a un’economia più verde.
  • Esperienza pratica: L’ampio spazio dedicato agli stage aziendali (480 ore per anno) permette agli studenti di acquisire esperienza diretta sul campo, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro al termine del percorso.
  • Qualifica riconosciuta a livello nazionale: Il titolo di Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata è una certificazione valida e riconosciuta in tutta Italia.
  • Apprendimento in lingua inglese: Alcuni moduli sono svolti in lingua inglese, potenziando le competenze linguistiche degli studenti in un contesto tecnico e internazionale.

LE BORSE DI STUDIO
Inoltre, grazie ai finanziamenti PNRR con decreto 187 del 18.09.2024 la Fondazione potrà mettere in palio ben 50 borse di studio per il biennio formativo 2025-2027 per un valore che varia da un massimo di 6000 € a un minimo di 1000 €, in particolare distribuite nel seguente modo:

  • 5 borse di studio per residenti fuori sede del valore di € 6.157,74
  • 15 borse di studio per studenti pendolari del valore di € 3.598,51
  • 15 borse di studio per studenti in sede 2.481,75 €
  • 15 borse di studio con maggiorazione di 1020 € in specifiche circostanze: è previsto un incremento del 15% per gli studenti con maggiori difficoltà economiche (determinato dall’ISEE), del 20% per le studentesse in ottica di promozione della parità di genere, e fino al 40% per gli studenti con disabilità.

ISCRIZIONI APERTE FINO AL 31 LUGLIO 2025.

Qui la locandina.