Il 9 aprile 2025 si è concluso il primo laboratorio di produzione creativa sul tema “Acqua e Giovani” realizzato grazie al progetto “Acquam”, al Liceo Scientifico Belfiore con il coinvolgimento delle classi 3A, 3C e 3D con oltre 50 studenti.

Il laboratorio, che è stato avviato nei mesi di gennaio e febbraio 2025 per una durata di 25 ore, ha promosso la transizione ecologica e in particolare l’utilizzo consapevole della risorsa acqua, coinvolgendo direttamente la scuola e gli studenti nell’approfondimento del tema e nella produzione di brevi video racconti finalizzati a sensibilizzare la cittadinanza, a partire dai giovani e giovanissimi, sull’importanza della risorsa idrica.

Accompagnati dagli esperti Alessandro Salvi, Miriam Ronchi e Sabrina Mora, i 57 studenti delle classi 3A, 3C e 3D hanno prodotto 18 video in formato orizzontale e 18 video in formato verticale che sono stati valutati da una commissione formata da:

  • Carlotta Pieretti, FORMA Mantova;
  • Cristina Patria, Liceo Scientifico Belfiore;
  • Francesco Peri, AATO Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale di Mantova;
  • Eleonora Campanelli, AqA s.r.l.. Società Benefit – Gruppo Tea;
  • Camilla Sorregotti, Gazzetta di Mantova;
  • Cristiana Giordano, LTO Mantova;
  • Andrea Poltronieri, LTO Mantova.

Sono stati assegnati i seguenti premi:

  1. Primo premio al video “Semplicemente Acqua” prodotto da Riccardo Bonomini, Francesco Decò e Giulio Fedeli;
  2. Secondo premio al video “Voce ai bambini” prodotto da Anna Ballarini, Nadia EsterGloria Capodici e Laura Falcone;
  3. Terzo premio al video “Cattive abitudini” prodotto da Angelo Guarriello, Anna Mantovani e Alessandro Marchesini.

Sono inoltre state assegnate le seguenti menzioni:

  • Menzione speciale Gazzetta di Mantova al video “Pillole d’acqua” prodotto da Pietro Bellagamba, Walid Chiki e Riccardo Torresani;
  • Menzione speciale “Cittadinanza Globale” al video “African Water” prodotto da Chiara Badini, Emma Cangelosi e Marta Zuccaro (premio che include il Regalo Solidale Acqua Pulita “Save the cildren”);
  • Menzione speciale Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale di Mantova “Protezione ambientale” ai video “Acque reflue” prodotto da Daniele Pasquali, Davide Zanazzi e Giulia Zanotti e “Save the Carpa” prodotto da Leonardo Dalmaschio, Simone De Marchi e Lorenzo Leali;
  • Menzione speciale della scuola per la dedizione e la capacità di produzione al gruppo composto da Annagiulia Borrini, Matilde Negri e Matilde Ubaldi che si è cimentato nella doppia produzione dei video “Piccole azioni per piccoli adulti” e “I numeri dell’acqua”.

Di seguito tutti i video prodotti: