Grazie a un importante percorso di coprogettazione/coprogrammazione, è emersa a scala territoriale la strategia  “Acquam” con l’obiettivo di porre al centro dell’azione dei diversi enti coinvolti il tema dell’acqua sotto diverse prospettive. La crisi idrica e i cambiamenti climatici, infatti, hanno messo in luce l’esigenza di rafforzare e razionalizzare l’intervento pubblico in materia di gestione dell’acqua, nonché di intervenire per sensibilizzare la cittadinanza verso un uso più consapevole della risorsa idrica. Per fare ciò occorre: raggiungere una maggiore consapevolezza rispetto a quanto già fatto sul territorio; rendere più efficace la comunicazione, con una particolare attenzione verso le nuove generazioni; dotarsi di nuove prospettive conoscitive aggiornate e utilizzabili per l’implementazione di interventi; favorire la collaborazione e il coordinamento tra i soggetti afferenti alla presente strategia.

Il progetto Aquam è realizzato con il sostegno di Fondazione Cariverona e sviluppato da un ampio partenariato pubblico-privato operante nel territorio della provincia di Mantova composto da Ufficio d’Ambito della Provincia di Mantova, Comune di Mantova, Provincia di Mantova, Parco del Mincio, AIMAG S.p.A, AqA S.r.l. SB, Sicam S.r.l., Consorzio di bonifica Territori del Mincio, Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po, Consorzio di bonifica Garda Chiese, FORMA Mantova, LTO Mantova, Studio F2 S.r.l. e Sigla S.r.l SB.

IL PROGETTO
Aquam si compone di alcune azioni pilota che lavorano su aspetti diversi ma complementari legati all’uso dell’acqua e si propone di generare ricadute e impatti sul territorio dell’intera provincia andando a interagire con interlocutori che spaziano dai cittadini, agli agricoltori, alle scuole e alle istituzioni.

Più in particolare, attraverso una serie di macroazioni e attività, intende perseguire i seguenti obiettivi:

  • mantenere vivo il dialogo interistituzionale finalizzato alla difesa e valorizzazione della risorsa idrica del territorio mantovano;
  • sviluppare, nell’ambito delle specifiche competenze degli aderenti al partenariato, iniziative e attività di collaborazione interistituzionale, al fine di promuovere la coprogettazione e la realizzazione di interventi ad alto valore aggiunto per il territorio;
  • favorire pratiche di uso e gestione consapevole della risorsa idrica sia a fini residenziali che a fini agricoli;
  • sensibilizzare diversi target all’uso consapevole e sostenibile della risorsa idrica.

LA MACROAZIONE “SENSIBILIZZAZIONE E DIVULGAZIONE”
FORMA Mantova e LTO Mantova, in particolare, hanno la gestione diretta della macroazione “SENSIBILIZZAZIONE E DIVULGAZIONE” che nel biennio 2025/26 si svilupperà sui seguenti tre ambiti di intervento.

  1. Acqua, giovani e competenze: risorse strategiche per il futuro:
    Attraverso la piattaforma e-learning territoriale https://edu.ltomantova.it/, che permette un’azione diffusa con particolare riferimento alle scuole del primo e secondo ciclo e che, attualmente, conta 22.000 iscritti di cui circa 18.000 studenti e 3.000 docenti, saranno sviluppati e promossi moduli e-learning dedicati alle Competenze green e all’Educazione Civica.
  2. Acqua, giovani e orientamento: risorse strategiche per il futuro:
    Utilizzando la formula del laboratorio creativo  si accompagneranno una serie di classi del II ciclo nella conoscenza della risorsa idrica e in una successiva produzione creativa (video narrazioni) in grado di promuovere e veicolare dal basso e con una voce giovane il tema su scala territoriale. Gli studenti saranno così coinvolti attivamente nella produzione dei materiali di comunicazione sul tema, entrando in contatto diretto con l’attività degli enti locali gestori della risorsa idrica, secondo una logica di apprendimento attivo e di rielaborazione delle informazioni ricevute come approccio che facilita una reale comprensione dei temi trattati e genera consapevolezza.
  3. Acqua, giovani e innovazione: risorse strategiche per il futuro:
    Seguendo i modelli e i format di Hackathon già consolidati dai partner di progetto (https://ltomantova.it/hackathon/), e in particolare quelli dedicati all’Economia Circolare e alla Green Economy, si prevede lo sviluppo di uno specifico Hackathon dedicato a specifiche sfide ergenti dall’Agenda Strategica ACQUAM e dall’attività quotidiana degli enti gestori della risorsa idrica. A seguito di una fase di indagine e coinvolgimento dei partner, volta a individuare le sfide da promuovere all’interno della maratona di progettazione e ideazione, si realizzerà un’edizione dedicata al tema dell’acqua secondo una formula intensiva volta a creare una sorta di maratona di generazione di idee.

IL LABORATORIO ACQUA E GIOVANI AL LICEO BELFIORE

Nei mesi di gennaio e febbraio 2025 si è svolto al Liceo Scientifico Belfiore di Mantova il laboratorio creativo di produzione video ACQUA E GIOVANI della durata di 25 ore.
Accompagnati dagli esperti Alessandro Salvi, Miriam Ronchi e Sabrina Mora, i 57 studenti delle classi 3A, 3C e 3D hanno prodotto 18 video in formato orizzontale e 18 video in formato verticale per sensibilizzare la cittadinanza, a partire dai giovani e giovanissimi, sull’importanza della risorsa idrica.
Il 9 aprile 2025 gli studenti hanno presentato i video racconti prodotti davanti a una commissione che ha assegnato i seguenti premi:

  1. Primo premio al video “Semplicemente Acqua” prodotto da Riccardo Bonomini, Francesco Decò e Giulio Fedeli;
  2. Secondo premio al video “Voce ai bambini” prodotto da Anna Ballarini, Nadia EsterGloria Capodici e Laura Falcone;
  3. Terzo premio al video “Cattive abitudini” prodotto da Angelo Guarriello, Anna Mantovani e Alessandro Marchesini.

Sono inoltre state assegnate le seguenti menzioni:

  • Menzione speciale Gazzetta di Mantova al video “Pillole d’acqua” prodotto da Pietro Bellagamba, Walid Chiki e Riccardo Torresani;
  • Menzione speciale “Cittadinanza Globale” al video “African Water” prodotto da Chiara Badini, Emma Cangelosi e Marta Zuccaro (premio che include il Regalo Solidale Acqua Pulita “Save the cildren”);
  • Menzione speciale Autorità dell’Ambito Territoriale Ottimale di Mantova “Protezione ambientale” ai video “Acque reflue” prodotto da Daniele Pasquali, Davide Zanazzi e Giulia Zanotti e “Save the Carpa” prodotto da Leonardo Dalmaschio, Simone De Marchi e Lorenzo Leali;
  • Menzione speciale della scuola per la dedizione e la capacità di produzione al gruppo composto da Annagiulia Borrini, Matilde Negri e Matilde Ubaldi che si è cimentato nella doppia produzione dei video “Piccole azioni per piccoli adulti” e “I numeri dell’acqua”.

Di seguito tutti i video prodotti: