Promoimpresa – Borsa Merci e AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane, in collaborazione con LTO Mantova e l’Istituto Superiore Strozzi, organizzano il Green Fab Camp 2025, un percorso formativo dedicato a droni e programmazione con Arduino, tecnologie sempre più centrali per l’innovazione in agricoltura.

La prima edizione, svoltasi dal 3 al 6 giugno 2025 ha coinvolto un numero ristretto di studenti delle classi quarte, iscritti su base volontaria, per un totale di 40 ore di attività (20 a Mantova e 20 a Palidano). Un’occasione per sperimentare le potenzialità dei droni per il monitoraggio delle colture e l’uso di Arduino per l’automazione agricola.

Ora il progetto cresce: da lunedì 15 a venerdì 27 settembre 2025 prenderà il via la nuova edizione, molto più ampia, che vedrà impegnate le classi terze e quarte per un totale di 108 ore di formazione, suddivise in 48 ore dedicate ai droni e 60 ore ad Arduino, equamente divise tra le sedi di Mantova e Palidano.

Al centro dell’esperienza didattica c’è l’opportunità offerta dalle nuove tecnologie. La prospettiva dall’alto offerta dai droni consente di rilevare dati e informazioni non solo sul campo agricolo in generale, ma soprattutto sulle singole piante, al fine di monitorarne lo stato fisiologico e prevenire eventuali danni. La programmazione, da sperimentare e concretizzare con l’utilizzo di Arduino, e le tecnologie di rilevamento stanno innovando il settore agricolo, sempre più smart e di precisione.

I laboratori, guidati dall’istruttore di volo Donatello Donnoli e dal designer e maker Massimiliano D’Angelo, offriranno agli studenti la possibilità di acquisire competenze pratiche e innovative, integrando la visione dall’alto dei droni con la programmazione di sistemi intelligenti per un’agricoltura sempre più smart e sostenibile.

L’iniziativa rientra nel progetto “Mantova Maker for Green”, attivato con il sostegno di Fondazione Cariverona e promosso da un ampio partenariato costituito da AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane come ente capofila, Istituto Manzoni – Rete PCTO/Alternanza in qualità di scuola capofila e coordinatrice della Rete PCTO/Alternanza, CPIA Mantova, PromoImpresa – Borsa Merci anche in rappresentanza della Camera di commercio di Cremona – Mantova – Pavia, Provincia di Mantova, FOR.MA. – Formazione Mantova, Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, Istituto Bonomi – Scuola capofila di Ambito 19, Istituto Comprensivo Dosolo Pomponesco Viadana – Scuola capofila di Ambito 20.