Un prestigioso riconoscimento a livello nazionale celebra l’Hackathon Diffuso “Economia Circolare:Conosci, Comunica, Cambia” che si è aggiudicato il Premio Impatto PA del CNEL, tramite la Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia risultata prima classificata nel raggruppamento “Funzioni locali”.

Il progetto, realizzato a Mantova dall’Azienda speciale PromoImpresa-Borsa Merci con la Rete Alternanza/PCTO e il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità (LTO) già dall’anno 2020, è stato poi sperimentato, grazie al sostegno di Fondazione Cariverona, come buona pratica insieme alle Camere di commercio di Treviso-Belluno, Verona, Vicenza, contribuendo a livello nazionale alla definizione della Certificazione delle “Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile” del Sistema Camerale.

La premiazione, che si è svolta il 14 ottobre 2025 presso la sede del CNEL in Villa Lubin a Roma, si basa sulle motivazioni che evidenziano come l’Hackathon Diffuso:

  • Si distingua per l’allineamento al Green Deal europeo e al quadro di competenze GreenComp;
  • Valorizzi un modello educativo e partecipativo che integra i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e l’insegnamento dell’educazione civica;
  • Trasformi i giovani in attori consapevoli della società civile.

Il progetto, infatti, ha mobilitato i giovani del territorio per l’economia circolare, registrando numeri eccezionali:

  • Oltre 1.500 studentesse e studenti coinvolti;
  • 129 docenti coinvolti;
  • 157 video e 120 idee presentate.

L’iniziativa, nata e sperimentata a Mantova, è stata riconosciuta non solo come una best practice locale, ma anche come un modello di eccellenza per l’intero Sistema Camerale, tanto da contribuire a livello nazionale alla definizione della Certificazione delle “Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile”.

A ritirare il premio, su invito del Presidente del CNEL Dottor Renato Brunetta, il Presidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia Dottor Gian Domenico Auricchio che ha sottolineato come “questo riconoscimento conferma ancora una volta come il sistema camerale rappresenti un pezzo della PA che funziona in maniera efficace ed efficiente. La nostra struttura è stata, tra l’altro, l’unica Camera di Commercio premiata insieme a giganti nazionali come INPS e INAIL che dispongono di strutture e risorse molto più articolate e corpose”.

Profonda soddisfazione anche dalla Giunta camerale, riunita a Cremona il 16 ottobre, e dal Segretario Generale f.f. Dottor Marco Zanini per questo prestigioso riconoscimento che stimola a rafforzare la coesione e la progettualità tra i territori.

Gli altri premiati, a cui si aggiungono alcune menzioni speciali, sono:

  • L’INPS, per il progetto CRUSCOTTO CONFORMITÀ CONTRIBUENTI, Primo classificato nel raggruppamento “Funzioni centrali” l’INPS;
  • L’INAIL, per il progetto DIPARTIMENTO DI MEDICINA, EPIDEMIOLOGIA, IGIENE DEL LAVORO ED AMBIENTALE, PER WORKLIMATE, Primo classificato nel raggruppamento “Salute”;
  • Il GRUPPO HERA, per il progetto HERAMBIENTECLO FIBRA CARBONIO, Primo classificato nel raggruppamento “Società partecipate”;
  • L’ I.C. VALLE DELL’ANAPO DEL COMUNE DI FERLA, per il progetto “PARETE VERDE FERLA – WALL2WATER (W2W)”, Primo classificato nel raggruppamento “Istruzione”;
  • L’ ANBI E CONSORZI DI BONIFICA ASSOCIATI, per il progetto “LA SETTIMANA NAZIONALE DELLA BONIFICA E DELL’IRRIGAZIONE”, Prima classificata nel raggruppamento “Agenzie, Autorità e Associazioni” ANBI e Consorzi di bonifica associati, per “La Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione”.