Al via lunedì 1 settembre 2025 la seconda edizione del Fab Camp Ragazze Digitali Junior, il camp gratuito che avvicina le studentesse delle scuole secondarie di primo grado e dei primi due anni delle superiori e dei CFP all’informatica e alle tecnologie STEM in modo creativo e coinvolgente.
Quest’anno, per rispondere al forte interesse che conta oltre 90 adesioni, il camp si sdoppia:
- Ragazze Digitali Junior: 50 studentesse al Campus Universitario Fondazione UniverMantova sperimenteranno la programmazione di videogiochi con Scratch e la personalizzazione di magliette con il plotter da taglio;
- Ragazze Digitali for Green: 44 ragazze saranno impegnate nel laboratorio LTO Mantova in attività di riciclo e recupero creativo, utilizzando stampa 3D e plotter per dare nuova vita a oggetti e indumenti.
La grande novità di questa edizione è l’attivazione del percorso Ragazze Digitali for Green, reso possibile grazie al progetto Mantova Makers for Green, sostenuto da Fondazione Cariverona e promosso da un ampio partenariato costituito da AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane come ente capofila, Istituto Manzoni – Rete PCTO/Alternanza in qualità di scuola capofila e coordinatrice della Rete PCTO/Alternanza, CPIA Mantova, PromoImpresa – Borsa Merci anche in rappresentanza della Camera di commercio di Cremona – Mantova – Pavia, Provincia di Mantova, FOR.MA. – Formazione Mantova, Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, Istituto Bonomi – Scuola capofila di Ambito 19, Istituto Comprensivo Dosolo Pomponesco Viadana – Scuola capofila di Ambito 20.). Si tratta di un progetto strategico che mette al centro la formazione e l’educazione alla sostenibilità, ampliando le opportunità di apprendimento extra-curricolare per le giovani generazioni.
I camp, in programma dal 1 al 5 settembre 2025, dalle 9:00 alle 13:00, si svolgeranno tra il Campus Universitario Fondazione UniverMantova e, grazie alla collaborazione con l’Istituto Sanfelice, il laboratorio LTO Mantova, con il supporto di Massimiliano D’Angelo, Carlo Masgoutiere, Miriam Ronchi e Alessandro Salvi, docenti ed esperti di coding e tecnologie maker.
Con “Ragazze Digitali for Green”, grazie a “Mantova Makers for Green”, le studentesse potranno sperimentare in prima persona come il digitale e le tecnologie maker possano contribuire concretamente a costruire un futuro più sostenibile.
Il format Ragazze Digitali nasce nel territorio emiliano a partire dal presupposto che il digitale è anche una “cosa da ragazze”. Da quattro anni è stato attivato anche in quello mantovano con il coinvolgimento di circa 200 ragazze delle scuole superiori di I e II grado, per accrescere le loro competenze anche in ambiti non frequentemente percorsi, ma che offrono maggiori opportunità professionali e occupazionali. Il Fab Camp mantovano “Ragazze Digitali Junior” è promosso da PromoImpresa – Borsa Merci con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità – LTO Mantova, in collaborazione con la Fondazione UniverMantova e con il Corso di laurea di Ingegneria Informatica di UNIMORE – Sede di Mantova, in sinergia con il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova, grazie al contributo del progetto ID 4274836 “Generare il Futuro. Dalla Scuola alla Città” Strategia di sviluppo urbano e sostenibile a valere su fondi strutturali d’investimento 2021-2027 (Regione Lombardia), di cui è beneficiario il Comune di Mantova. Il Fab Camp è realizzato in stretta sinergia con il progetto “Formazione e Lavoro” finanziato dal sistema camerale con l’aumento del 20% del diritto annuale – anni 2023/2025 e con il progetto “Laboratori per le Transizioni e l’Occupabilità” sostenuto dal bando “Emblematici Maggiori 2022” di Fondazione Cariplo.