Torna anche per l’anno scolastico 2025/26 l’iniziativa “Orientarsi al Futuro”, il servizio di orientamento dedicato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado e a chi desidera orientarsi e/o riorientarsi dopo gli studi.
L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia, attraverso la gestione operativa della sua Azienda Speciale PromoImpresa – Borsa Merci, con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia di Mantova, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani, attivandosi in rete con tutti gli Istituti scolastici del secondo ciclo e i Centri di Formazione Professionale del territorio mantovano.
“Orientarsi al Futuro” offre un patrimonio e-learning sempre disponibile sulla piattaforma EDU.LTO Mantova, per consentire una fruizione autonoma e flessibile da parte di studenti, famiglie e docenti.
Il percorso si articola in tre sezioni integrate rivolte alle classi delle scuole superiori, con contenuti e approfondimenti dedicati anche ai singoli e alle famiglie.
Attraverso il modulo dedicato, i docenti/referenti possono iscrivere le classi agli eventi/laboratori per una partecipazione in diretta che consentirà di interagire sui temi proposti.
WEBINAR PER LE CLASSI
Grazie alla collaborazione con la Rete dei Docenti Orientatori, il nuovo anno di attività propone un ricco calendario di webinar tematici (ottobre 2025/febbraio 2026), pensati per accompagnare gli studenti in un percorso di riflessione e crescita.
Tra le novità più significative, il “Taccuino dell’Orientamento”, uno strumento personale chegli studenti aiuta a mettere a fuoco interessi, competenze e obiettivi, affiancato dal “Manuale per l’Orientamento in classe” per i docenti.
Il percorso si articola in 9 webinar della durata di un’ora ciascuno, rivolti a tutte le classi delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e dei Centri di Formazione Professionale del territorio:
- AVVIO DEL PERCORSO – “Il Taccuino dell’Orientamento”
Classi terze: 28/10 – 30/10 – 04/11 – 06/11 | 12:00–13:00
Classi quarte: 30/10 – 04/11 | 11:00–12:00
Classi quinte: 28/10 – 06/11 | 11:00–12:00 - Orientamento all’Università: offerta formativa e strumenti per la scelta
Lunedì 17 novembre o Mercoledì 26 novembre | 12:00–13:00
Riflessione sul valore della laurea e panoramica sull’offerta universitaria nazionale. Presentazione del servizio “AlmaOrièntati” di Almalaurea per l’autovalutazione delle scelte di studio. - Orientamento all’Istruzione Tecnica Superiore e alla Formazione Post Diploma/Qualifica
Mercoledì 19 novembre o Lunedì 24 novembre | 12:00–13:00
Introduzione ai percorsi ITS e alla formazione post diploma/qualifica, con focus sui corsi tecnici progettati in collaborazione con le imprese. - Università a Mantova
Venerdì 5 dicembre | 12:00–13:00
Presentazione dell’offerta universitaria mantovana e dei corsi attivi presso la Fondazione UniverMantova: un’occasione per conoscere da vicino le opportunità di studio in città. - Orientarsi verso il futuro professionale: valorizza le tue risorse
Giovedì 15 gennaio | 9:00–10:00
Approfondimento sui servizi dei Centri per l’Impiego e del Collocamento Mirato: come cercare lavoro, formarsi e valorizzare le proprie competenze. - Vuoi diventare imprenditore? Orientamento al fare impresa
Martedì 20 gennaio | 9:00–10:00
Introduzione al mondo dell’imprenditorialità: idee, modelli di business, business plan e strumenti di supporto per chi vuole mettersi in proprio. - Futuro è Intelligenza Artificiale: filiere, professioni e competenze
Lunedì 9 febbraio | 12:00–13:00
Come l’Intelligenza Artificiale sta cambiando il lavoro e quali competenze saranno richieste nei prossimi anni. - Futuro è Economia Circolare: filiere, professioni e competenze
Mercoledì 18 febbraio | 12:00–13:00
Le competenze green come requisito chiave per le professioni del futuro e le opportunità legate all’economia circolare. - Futuro è Maker for Green: filiere, professioni e competenze
Venerdì 27 febbraio | 12:00–13:00
Creatività, design e tecnologie digitali al servizio della sostenibilità: come l’approccio maker può guidare il cambiamento verso un futuro più verde.
ORIENTAMENTO AL LAVORO
LABORATORI ESPERIENZIALI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO CON I CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
I Centri Impiego e il Collocamento Mirato propongono un catalogo di laboratori organizzati per annualità destinati a classi terze, quarte e quinte che ha lo scopo di accompagnare gradualmente alla scoperta delle proprie risorse e competenze e fornire agli studenti gli strumenti concreti che li accompagneranno nel loro progetto personale e professionale.
- L’albero delle risorse | Durata: 3 ore | Destinatari: classi III
Scoprire passioni, inclinazioni e competenze personali attraverso la metafora dell’albero per avviare una scelta consapevole. - Cose che so fare (anche se non ci ho mai pensato) | Durata: 3 ore | Destinatari: classi IV
Riconoscere talenti e apprendimenti formali/informali, collegandoli ad ambiti professionali e percorsi di studio coerenti. - Scoprire gli strumenti per costruire il proprio futuro | Durata: 3 ore | Destinatari: classi V
Cassetta degli attrezzi per l’ingresso nel lavoro: CV, lettura annunci e simulazioni di colloquio per aumentare autoefficacia. - Progettare il proprio futuro | Durata: 3 ore | Destinatari: classi V
Dalla riflessione su valori, tempi e risorse alla mappa di un progetto professionale concreto e realizzabile.
LABORATORI ESPERIENZIALI DI ORIENTAMENTO AL “FARE IMPRESA” CON IL PUNTO NUOVA IMPRESA DELLA CAMERA DI COMMERCIO
Le singole classi o, in alternativa, le scuole per tutte le classi di una determinata annualità potranno prenotare i seguenti laboratori gestiti in presenza dal Punto Nuova Impresa di PromoImpresa-Borsa Merci, Azienda speciale della Camera di commercio.
- Che lavoro farò da grande? Dipendente, imprenditore o libero professionista? | Durata: 2 ore | Destinatari: classi III
Confronto guidato su opzioni di carriera, pro e contro e prime basi di imprenditività. - Partecipare all’organizzazione e alla costruzione dell’organigramma aziendale | Durata: 6 ore | Destinatari: classi IV e V
Simulazione d’impresa: team building, soft skills e ruoli per progettare un organigramma coerente con le inclinazioni personali. - Business Model Canvas / Business Plan | Durata: 6/12 ore | Destinatari: solo classi V o in uscita
Dall’idea al progetto: costruzione guidata di BMC o BP e valutazione economico-finanziaria della sostenibilità.
ORIENTAMENTO AL LAVORO CON I CENTRI PER L’IMPIEGO DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o a singoli con particolari esigenze da approfondire.
ORIENTAMENTO AL FARE IMPRESA CON IL PUNTO NUOVA IMPRESA DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o a singoli con particolari esigenze da approfondire.
UN FILO DIRETTO CON IL PATTO TERRITORIALE PER LE COMPETENZE E PER L’OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLA METALMECCANICA
Il “Patto” nasce da Regione Lombardia con la finalità di favorire l’occupazione nel settore meccanico mantovano con l’obiettivo di colmare il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, con particolare attenzione a disoccupati, migranti e giovani.
ORIENTAMENTO AGLI STUDI
ORIENTAMENTO AGLI STUDI CON LA RETE INFORMAGIOVANI DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà possibile partecipare a momenti di supporto, in presenza o a distanza, destinati a piccoli gruppi e/o a singoli con particolari esigenze da approfondire, con un calendario personalizzato raccogliendo le esigenze direttamente dalle scuole e dai singoli studenti.
UN FILO DIRETTO CON LE UNIVERSITÀ E L’ITS DI MANTOVA
A seguito dell’analisi iniziale dei bisogni e grazie agli incontri finalizzati a stimolare ulteriori riflessioni in merito al proprio percorso, sarà inoltre possibile prenotare incontri personalizzati con le Università e l’ITS presenti sul territorio per approfondire l’offerta formativa proposta in relazione ai bisogni degli studenti interessati.
ORIENTARSI CON EDU.LTO
EDU LTO è la piattaforma e-learning territoriale pensata per gli studenti, la scuola e il territorio mantovano.
Costruita per offrire un servizio gratuito per le nuove generazioni e per chi intende investire nelle proprie competenze, la piattaforma raccoglie proposte formative e di orientamento utili a investire sui bisogni emergenti di competenze.
All’interno della piattaforma sono presenti numerose proposte dedicate direttamente o indirettamente all’orientamento:
- Sezione ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLE PROFESSIONI
- Sezione ORIENTAMENTO AGLI STUDI
- Sezione COMPETENZE IMPRENDITORIALI
- Sezione COMPETENZE DIGITALI
- Sezione COMPETENZE GREEN
AREA DOWNLOAD
Brochure Orientarsi al futuro 2025_2026
AREA RASSEGNA
TeleMantova_26 settembre 2025
Mantovauno_26 settembre 2025
Gazzetta di Mantova_26 settembre 2025
Gazzetta di Mantova online_26 settembre 2025