“Orientarsi al futuro” è il servizio di orientamento rivolto agli studenti in uscita dal secondo ciclo di studi e in generale a chi intende orientarsi e/o riorientarsi dopo gli studi superiori, promosso dalla Camera di commercio Cremona-Mantova-Pavia, attraverso la gestione operativa della sua Azienda Speciale PromoImpresa – Borsa Merci, con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia di Mantova, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani.
Attraverso la piattaforma territoriale edu.ltomantova.it il servizio è erogato in rete con tutti gli Istituti scolastici del secondo ciclo e i Centri di Formazione Professionale del territorio mantovano.
Grazie all’attivazione della “Rete dei Docenti Orientatori”, che ha permesso di avviare un confronto sui bisogni e sulle aree di miglioramento del servizio, è emersa la necessità di investire nella predisposizione di uno strumento funzionale ad accompagnare nel tempo, a partire soprattutto dal primo anno del triennio, gli studenti a trasformare le singole attività di orientamento in un aggiornamento continuo del proprio percorso.
Questo impegno, preso in carico all’interno del servizio territoriale grazie all’investimento di PromoImpresa-Borsa Marci, si è concretizzato nello sviluppo del “Taccuino dell’orientamento”, destinato agli studenti, e del “Manuale per l’orientamento in classe”, messo a disposizione dei docenti per la sua attivazione e gestione.
Il “Taccuino dell’orientamento”, nato come strumento personale che consente a studenti e studentesse di lavorare in modo autonomo sulle proprie Career Management Skills – CMS si divide in 5 parti denominate “Fasi”:
- Fase 1 – Riconoscere;
- Fase 2 – Raccontare;
- Fase 3 – Esplorare;
- Fase 4 – Mettiamoci alla prova;
- Fase 5 – Inizia la tua Carriera.
Ogni fase prevede un’attività da svolgere, descritta in modo da poter essere eseguita autonomamente sulla base delle conoscenze in quel momento possedute dallo studente o dalla studentessa. Le fasi devono essere affrontate in ordine dalla prima alla quinta e l’efficacia dello strumento si esprime indipendentemente dal numero di fasi completate dalla studentessa o dallo studente. Infatti, lo strumento è pensato per adattarsi ai vari livelli di consapevolezza, motivazione e competenze introspettive di chi lo compila.
È importante precisare che il termine “carriera” indicato nell’ultima fase deve essere inquadrato da un punto di vista etimologico come “carreggiata” ovvero percorso, una specificazione fondamentale per comprendere che le attività di orientamento basate sulle CMS non sono finalizzate al raggiungimento di particolari traguardi, ma alla costruzione e potenziamento di risorse personali che il cittadino potrà impiegare per la definizione del percorso più vicino alle proprie esigenze.
Il “Manuale per l’orientamento in classe”, dedicato alle/ai docenti coinvolte/i in attività di orientamento rivolte alle studentesse e agli studenti e della scuola secondaria di secondo grado, costituisce una guida operativa al supporto delle classi nell’utilizzo del “Taccuino dell’orientamento”.
Il “Manuale” si basa su un’impostazione dell’orientamento inteso come un processo gestito dal soggetto che ne è protagonista, in questo caso lo studente e la studentessa. In altre parole, quando come orientatori, docenti, educatori, tutor, psicologi si affianca una persona che deve affrontare un percorso di orientamento, occorre abbandonare qualsiasi intenzione direttiva per assumere un ruolo di facilitazione, ovvero fornire all’utente stimoli che permettano di prendere contatto con le proprie risorse e competenze.
Il “Manuale”, partendo dalle già citate CMS, fornisce una descrizione delle singole fasi di possibile utilizzo del “Taccuino”, dedicando per ciascuna specifici “Suggerimenti per la facilitazione” articolati anche in proposte di “espressioni” e “azioni” che il/la docente può decidere di utilizzare per scandire le tappe.