Il territorio, attraverso una rete attiva di Istituzioni, investe nello sviluppo di servizi innovativi e ad alto impatto per accompagnare studenti e famiglie nei momenti chiave di orientamento e transizione.

  • inFORMA il FUTURO sostiene l’orientamento e la transizione degli studenti del primo ciclo di istruzione e delle loro famiglie.
  • Orientarsi al FUTURO è dedicato agli studenti del secondo ciclo, offrendo strumenti, percorsi e attività per una scelta consapevole del proprio futuro scolastico, universitario e professionale.

Grazie alla piattaforma EDU.LTO, spazio digitale di supporto per entrambi i servizi territoriali, si integrano, inoltre, nuove aree di approfondimento dedicate all’orientamento verso:

  • il mondo universitario, con particolare attenzione all’Università presente a Mantova;
  • l’autoimprenditorialità, grazie ai servizi integrati del Punto Nuova Impresa della Camera di commercio;
  • lo sviluppo di competenze digitali, green e trasversali, in linea con le richieste del sistema economico e produttivo.

Elemento fondamentale è la partecipazione in rete degli Istituti scolastici del primo e del secondo ciclo, resa possibile grazie alla collaborazione attiva e qualificata dei docenti, che contribuiscono in modo decisivo alla diffusione e all’efficacia dei servizi.

inFORMA il FUTURO | ORIENTAMENTO IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Servizio integrato di orientamento rivolto agli studenti in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie per offrire una visione d’insieme dell’offerta didattica e formativa erogata a livello provinciale.
L’iniziativa è promossa dalla Provincia di Mantova in partenariato con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, la Rete provinciale Informagiovani, For.Ma Mantova e PromoImpresa – Borsa Merci, con il supporto operativo di LTO Mantova.
L’edizione 2025 si avvale del sostegno di Fondazione Cariverona attraverso il bando “Direzione Giovani” che ha aggregato nell’omonimo progetto triennale di sviluppo del servizio “inFORMA il FUTURO” ulteriori partner di rete, tra cui AISAM – Associazione Istituzioni Scolastiche Autonome Mantovane, le Reti d’Ambito 19 e 20, la Rete PCTO provinciale, il Centro Provinciale Istruzione Adulti di Mantova – CPIA Mantova e tutti i Comuni capofila di Distretto (Asola, Castiglione delle Stiviere, Mantova, Ostiglia, Suzzara e Viadana).

INFORMA IL FUTURO 2025
INFORMA IL FUTURO 2024
INFORMA IL FUTURO 2023
INFORMA IL FUTURO 2022
INFORMA IL FUTURO 2021
INFORMA IL FUTURO 2020

ORIENTARSI AL FUTURO | ORIENTAMENTO IN USCITA DALLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Servizio di orientamento rivolto agli studenti in uscita dal secondo ciclo di studi e in generale a chi intende orientarsi e/o riorientarsi dopo gli studi superiori.
L’iniziativa è promossa dalla Camera di commercio Mantova, attraverso la gestione operativa della sua Azienda Speciale PromoImpresa – Borsa Merci, con l’Ufficio Scolastico Territoriale, la Rete Alternanza/PCTO provinciale, la Provincia di Mantova, FOR.MA. e la Rete provinciale degli Informagiovani, attivandosi in rete con tutti gli Istituti scolastici del secondo ciclo e i Centri di Formazione Professionale del territorio mantovano.
Grazie all’attivazione, a partire da marzo 2025, della “Rete dei Docenti Orientatori” e all’investimento dedicato al potenziamento dell’intervento coordinato da PromoImpresa-Borda Merci, è stato possibile investire sugli “strumenti di rete per l’orientamento”, sviluppando il “Taccuino dell’orientamento”, destinato agli studenti, e il “Manuale per l’orientamento in classe”, messo a disposizione dei docenti per la sua attivazione e gestione.

ORIENTARSI AL FUTURO 2025
ORIENTARSI AL FUTURO 2024
ORIENTARSI AL FUTURO 2023

ORIENTARSI CON EDU.LTO | LA PIATTAFORMA PER L’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE A DISTANZA DEL TERRITORIO MANTOVANO

Attivata a fine 2020, EDU LTO è la piattaforma e-learning territoriale pensata per gli studenti, la scuola e il territorio mantovano.
Costruita per offrire un servizio gratuito per le nuove generazioni e per chi intende investire nelle proprie competenze, la piattaforma raccoglie proposte formative e di orientamento utili a investire sui bisogni emergenti di competenze, promuovendo nuovi modelli di sviluppo e diffusione delle competenze a scala territoriale.
La piattaforma è aperta a tutto il territorio e offre nello specifico la possibilità a studenti, docenti, personale scolastico e della pubblica amministrazione, persone disoccupate e inoccupate di fruire gratuitamente e con i modi/tempi desiderati dei moduli formativi messi a disposizione, approfondendo le singole tematiche proposte e ottenendo un attestato al termine del percorso.
Per maggiori approfondimenti sull’intera offerta formativa e di orientamento, scarica:

Le sezioni sono molteplici e tutte popolate da numerose proposte:

  • Sezione  ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLE PROFESSIONI;
  • Sezione  ORIENTAMENTO AGLI STUDI;
  • Sezione  COMPETENZE IMPRENDITORIALI;
  • Sezione  COMPETENZE DIGITALI;
  • Sezione  COMPETENZE GREEN;
  • Sezione  COMPETENZE TRASVERSALI.