Il 5 giugno 2025 si è svolta la premiazione dell’hackathon rivolto agli studenti delle scuole superiori vicentine organizzato nell’ambito di un progetto interprovinciale tra Mantova, Treviso, Belluno, Verona e Vicenza. “Conosci, Comunica e Cambia!” l’hackathon interprovinciale rivolto agli studenti delle scuole superiori di II grado organizzato dalle Camere di Commercio di Vicenza, Cremona-Mantova-Pavia, Treviso-Belluno e Verona e cofinanziato dalla Fondazione Cariverona, ha visto le premiazioni per i partecipanti vicentini, presso il Golf Hotel di Creazzo.

L’iniziativa, partita nell’ottobre scorso e conclusasi nel mese di giugno, ha visto coinvolti circa una cinquantina di studenti del Liceo scientifico scienze applicate Tron-Zanella (classi 3AI e 3DI) e del Liceo artistico Canova (classe 4BL), che per buona parte dell’anno scolastico hanno dedicato tempo ed energie al progetto, anche al di fuori del normale anno scolastico.

Più in dettaglio, l’hackathon prevedeva tre attività complementari (da qui il titolo dell’iniziativa). Una prima fase (“Conosci”) durante la quale i partecipanti hanno approfondito le loro conoscenze sui concetti alla base dell’economia circolare, riassumibili nelle famose “4 R” (Riduci, Riusa, Ricicla e Recupera). Il passo successivo (“Comunica”) è stata la realizzazione, divisi in piccoli gruppi affiancati da un videomaker messo a disposizione dalla Camera di Commercio di Vicenza, di un breve video attraverso il quale è stato chiesto ai partecipanti di spiegare l’economia circolare agli studenti delle scuole medie. Questo è stata l’occasione per acquisire alcune competenze comunicative (nella realizzazione di video) oltre che verificare il grado di comprensione dell’argomento e innescare un meccanismo di formazione peer to peer.

Infine agli studenti è stato chiesto di sviluppare un’idea per implementare concretamente l’economia circolare nella realtà a loro vicina (“Cambia”). E anche qui i partecipanti si sono sbizzarriti, con proposte relative al recupero di vestiti usati, scambio sostenibile, progetti per supportare i canili, giocattoli per un futuro più sostenibile, scambio libri usati, orto a scuola.

Una commissione di valutazione composta da due rappresentanti della Camera di Commercio di Vicenza, uno dell’Ufficio scolastico e due delle Associazioni di categoria (Confcommercio e Confcooperative) ha valutato i 6 video e i 6 progetti realizzati dai gruppi di partecipanti, assegnando:

  1. Primo classificato con un premio di 800 € al GRUPPO TRON ZANELLA_3DI_1 del Liceo Scientifico Tron Zanella Martini di Schio per l’idea “Giocattoli per un futuro sostenibile” e per il video “4R Games“;
  2. Secondo classificato con un premio di 500 € al GRUPPO TRON ZANELLA_3AI_1 del Liceo Scientifico Tron Zanella Martini di Schio per l’idea “Reread” e per il video “Lo fanno apposta!“;
  3. Terzo classificato con un premio di 300 € al GRUPPO CANOVA_4BL_1 del Liceo artistico Canova di Vicenza per l’idea “Scambio sostenibile” e per il video “Piccoli gesti, grandi cambiamenti”.