Si è conclusa ieri 22 settembre 2025 la Maratona delle Idee “Acqua fatto di Cultura”, un’iniziativa inserita nel progetto Acquam – Mantova, una provincia tra terra e acqua, sostenuto da Fondazione Cariverona, e all’interno del festival Fatti di Cultura, iniziativa promossa dalla società cooperativa consortile impresa sociale Pantacon e sostenuta dal Comune di Mantova, che ha visto studentesse e studenti delle scuole mantovane impegnati in una sfida di creatività e sostenibilità.
Per un’intera giornata i partecipanti hanno lavorato in team, guidati da tutor e facilitatori, per progettare soluzioni innovative capaci di valorizzare l’acqua come bene comune, sensibilizzare la cittadinanza al suo uso consapevole e promuovere azioni concrete di sostenibilità.
Le sfide di progettazione sono state lanciate dal Comune di Mantova, da AqA di Gruppo Tea, dall’Ufficio d’Ambito della Provincia di Mantova e dai Consorzi di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po, Terre Garda Chiese e Territori del Mincio, realtà che quotidianamente operano per la tutela, la gestione e la valorizzazione della risorsa idrica.
Grazie a FORMA Mantova, a LTO Mantova e al progetto Acquam è stato possibile premiare le migliori idee. La giuria ha scelto di valorizzare non solo tre vincitori, ma anche altre idee considerate meritevoli, assegnando parimerito e menzioni speciali: un segnale concreto della ricchezza e della qualità dei progetti messi in campo dai ragazzi.
I VINCITORI
- 1° posto – #FreeWaterInMantova (Istituto “E. Fermi”)
Promozione della collaborazione con i pubblici esercizi e i locali del territorio per permettere l’uso gratuito dell’acqua potabile, da concretizzare attraverso campagne di sensibilizzazione, azioni di comunicazione e creazione di mappe interattive. - 2° posto – Salvi o sprechi (Liceo Artistico “Giulio Romano”)
Gioco in scatola educativo per bambini e famiglie che mira a stimolare riflessioni sul consumo responsabile dell’acqua. - 2° posto – Water MoonWalk (Istituto “E. Fermi”)
Divulgazione in “chiave giovanile” della storia e del funzionamento dei Consorzi di bonifica, attraverso un percorso esperienziale, ludico e performativo per sensibilizzare al risparmio idrico. - 3° posto – Missione Aquy (Liceo Artistico “Giulio Romano”)
Album di figurine da collezionare e scambiare per raccontare buone pratiche e azioni virtuose legate all’acqua tra i giovani del territorio. - 3° posto – Il valore dell’Acqua (CFP “FORMA Mantova”)
Campagna che mette in evidenza la necessità di preservare la risorsa idrica a partire dallo studio dei singoli percorsi e indirizzi scolastici, da studiare e analizzare per individuare possibili risparmi idrici da agire con continuità anche a livello lavorativo. - Menzione speciale – Manto d’Acqua (Istituto “E. Fermi”)
Premio dell’Azienda Speciale Ufficio d’Ambito della Provincia di Mantova per un progetto dedicato alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse idriche studiato per mettere in rete le diverse scuole del territorio in una sfida comunicativa comune.
GLI ALTRI PROGETTI IN GARA
Oltre ai vincitori, la Maratona ha visto la partecipazione di numerosi gruppi con proposte originali:
- Safe Water (Liceo Artistico “Giulio Romano”) – Campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza e sostenibilità dell’acqua.
- MANTAP (Istituto “E. Fermi”) – Applicazione digitale per limitare gli sprechi di acqua e diffondere buone pratiche.
- Un tesoro trasparente (Istituto “E. Fermi”) – Iniziativa narrativa e creativa per raccontare l’acqua come bene prezioso tramite corti animati da diffondere sui social.
- H2O Day (Istituto “E. Fermi”) – Evento scolastico dedicato alla diffusione della cultura dell’acqua.
- CleanWater Mantova (Istituto “E. Fermi”) – Proposta di sensibilizzazione per promuovere l’uso dell’acqua tramite le fontanelle potabili.
- H2O Revolution (CFP FORMA Mantova) – Campagna di sensibilizzazione basata su linguaggi innovativi per promuovere il risparmio idrico.
UN PATRIMONIO DI IDEE PER IL TERRITORIO
Ancora una volta la “Maratona delle Idee” ha dimostrato come la creatività dei giovani possa diventare motore di cambiamento. Le proposte vincitrici potranno essere, infatti, adottate e sviluppate dall’ampio partenariato Acquam e/o dal Creative Lab Mantova, così da trasformare la visione dei ragazzi in iniziative concrete al servizio della comunità.
Un ringraziamento speciale va a tutti i partner, ai docenti, ai tutor e agli studenti che hanno reso possibile questa esperienza.