Oltre il 93% dei laureati mantovani di secondo livello è occupato a cinque anni dal titolo: un risultato superiore alla media nazionale (89,7%) che conferma la solidità del capitale umano. È uno dei principali dati emersi dal Report 2025 AlmaLaurea, realizzato su incarico di PromoImpresa-Borsa Merci, azienda speciale della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, presentato martedì 11 novembre a Mantova, all’interno dell’incontro “Traiettorie di mobilità, performance universitarie e condizione occupazionale dei laureati residenti in provincia di Mantova”.

Lo studio, basato sulle indagini AlmaLaurea su Profilo e Condizione occupazionale dei laureati, fotografa anche una marcata mobilità regionale e interregionale: l’88% dei laureati mantovani sceglie di studiare in atenei della Lombardia o delle regioni confinanti, soprattutto Emilia-Romagna e Veneto.

L’indagine restituisce, inoltre, l’immagine di giovani altamente formati, con esperienze di tirocinio curriculare superiori alla media nazionale e una retribuzione media mensile (1.873 euro) più alta rispetto al dato complessivo nazionale e del Nord Italia.

Dopo cinque anni dal conseguimento del titolo in queste regioni lavora l’86% dei laureati mantovani di secondo livello: in particolare un terzo lavora nella provincia di Mantova.

Il report e la presentazione, ricchi di molti altri approfondimenti e di ulteriori dati utili a riflessioni future, aprono a futuri momenti di confronto tra università, scuole, imprese e istituzioni per valorizzare il contributo dei laureati mantovani allo sviluppo del territorio.