Mantova Play Green è promosso e organizzato da Comune di Mantova, CFP Mantova – Formazione Mantova e LTO Mantova con il sostegno di Fondazione Cariverona e Gruppo Tea e in rete con gli IC Mantova 1, Mantova 2 e Mantova 3.
Il progetto mira a investire da subito sul framework europeo pubblicato a gennaio 2022 per le competenze di sostenibilità “GreenComp” quale “modello di riferimento generale che tutti i soggetti coinvolti nell’apprendimento permanente possono utilizzare per progettare opportunità di apprendimento mirate a sviluppare competenze in materia di sostenibilità e verificare i progressi nel sostegno all’istruzione e alla formazione per la sostenibilità”.
In particolare, attraverso la costruzione di una comunità educante in grado di farsi portavoce all’interno della scuola, mira da un lato a consolidarne l’utilizzo all’interno dei percorsi di Educazione Civica e, dall’altro, a sperimentare l’integrazione delle competenze green con altre discipline e competenze, partendo a livello sperimentale da quelle digitali (integrazione tra GreenComp e DigComp).
Il progetto, sviluppato in due annualità successive in modo da consentire nel primo anno la sperimentazione dell’approccio di sistema e nel secondo l’adeguamento dei modelli con il loro consolidamento, si articola in tre macro azioni replicate nelle due annualità seguendo gli specifici obiettivi.
1) COMUNITÀ EDUCANTE PER L’EDUCAZIONE AMBIENTALE IN DIGITALE
Finalizzata a costruire la base teorico-metodologica per lo sviluppo del progetto e a coinvolgere attivamente la comunità educante e gli stakeholder, si articola in quattro azioni:
- Analisi dei contenuti GreenComp, definito come “modello di riferimento generale che tutti i soggetti coinvolti nell’apprendimento permanente possono utilizzare per progettare opportunità di apprendimento mirate a sviluppare competenze in materia di sostenibilità” (def. GreenComp) e individuazione delle competenze di riferimento per il processo sperimentale;
- Analisi dei format e delle opzioni utilizzabili per l’integrazione GreenComp e DigComp (quali tecnologie, quali competenze digitali, quali processi maker, …);
- Coprogettazione con la comunità educante, prevedendo un percorso annuo di 30 ore di lavoro che preveda una componente formativa sulle competenze in gioco (green e digitali) e una laboratoriale di coprogettazione dei percorsi formativi da realizzare con gli studenti.
- Produzione dei moduli formativi e-learning ad esito delle esperienze sperimentali per tradurre in supporti formativi asincroni parte dei momenti formativi, potendoli così riutilizzare e replicare nel tempo.
2) PLAY GREEN
Focalizzata sulla realizzazione sperimentale nei due anni di laboratori formativi esperienziali, si articola in due laboratori creativi digitali all’interno di ciascuna scuola superiore di primo grado (un plesso per IC) per la coprogettazione e coproduzione di “giochi” green da condividere e utilizzare nel tempo. Si prevedono i seguenti moduli da 30 ore ciascuno:
- Gaming Green. Produzione di videogiochi (coding & scratch) destinati ai giovani gamer sui temi della sostenibilità;
- Making Green. Produzione di kit didattici destinati all’educazione ambientale attraverso le tecnologie maker.
3) RE-PLAY GREEN
Focalizzata sulla co-realizzazione (anche con il coinvolgimento degli studenti in una logica peer to peer) di azioni di animazione nelle scuole della città e di una diffusione ad ampio raggio dei “giochi digitali/maker green”, si articola in tre azioni:
- momenti di presentazione dei “giochi digitali/maker green” nelle classi IV e V delle 10 sedi di scuola primaria afferenti ai tre Istituti Comprensivi della città;
- costruzione di un catalogo referenziato di videogame green e di un repositorio di progetti maker green funzionali ad un utilizzo diffuso e ad una successiva replicabilità su più fronti;
- diffusione e socializzazione dei prodotti e del progetto a scala territoriale attraverso eventi e presentazioni all’interno della rete LTO diffuso e mediante una campagna social dedicata.
AREA DOWNLOAD
Mantova Play Green_Slide