Tre giorni intensi di creatività, ricerca e collaborazione hanno animato la Fondazione UniverMantova, che dal 24 al 26 settembre ha ospitato l’Hackathon “Green and Digital Transformation”. Un appuntamento che ha visto 40 giovani talenti lavorare fianco a fianco con imprese e istituzioni del territorio, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni concrete e innovative per affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale.
L’hackathon è organizzato da Fondazione UniverMantova, grazie al progetto “Economia Circolare: Conoscere, Innovare e Intraprendere”, sostenuto da Fondazione Cariverona tramite il bando Format 2024 “Educare all’economia circolare”, e alle risorse del progetto “Formazione e Lavoro” finanziato dal sistema camerale con l’aumento del 20% del diritto annuale – anni 2023/2025 della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia e di PromoImpresa – Borsa Merci, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale per l’Occupabilità di Mantova – LTO Mantova e il PID Lab, in rete con l’Università di Modena e Reggio Emilia – Sede di Mantova (Unimore), il Politecnico di Milano – Polo territoriale di Mantova e l’Università degli Studi di Brescia – Sede di Mantova.

Le problematiche e i bisogni da cui sono partiti i team sono stati presentati da aziende di rilievo locale e nazionale che hanno lanciato le relative sfide:
- Rete 4D Teatro – Greenstage – Scenografie circolari: come non sprecare materiali
La gestione dei materiali scenici è spesso inefficiente: scenografie, microfoni e allestimenti vengono smarriti o ricomprati, generando sprechi. L’idea è sviluppare un sistema digitale e fisico di prenotazione, scambio e riuso, per facilitare il riutilizzo tra compagnie o l’affitto verso l’esterno.
- Latteria San Pietro – Dal siero alla proteina: dare valore a ciò che ora va perso
Il siero del latte, sottoprodotto della produzione di formaggio, oggi è poco valorizzato, mentre le sieroproteine sono molto richieste e spesso importate dall’estero. L’approccio prevede la creazione di mini-impianti locali per l’estrazione proteica e dashboard di simulazione per valutare costi, risparmi e scenari di business.
- CREDEM – Efficienza e punteggi ESG in un’unica dashboard
Sviluppare un prototipo di cruscotto intelligente (dashboard) che supporti l’istituto nella compilazione dei questionari di rating ESG esterni con l’obiettivo di ottimizzare ottimizzare i punteggi, migliorare l’efficienza del processo e quindi il rating assegnato.
- PALM SpA SB – Il pallet che riduce plastica: come comunicarlo e tracciarlo
Milioni di pallet non rispettano standard sostenibili e tracciarli è complesso. L’obiettivo è ideare un sistema di riconoscimento a basso costo, resistente e innovativo (ad esempio un pallet-QRcode), capace di garantire legalità e sostenibilità della filiera.
- Drype SRL Water & Garden Solution – Il giardino del futuro: bello, vivo e a costo quasi zero
I giardini privati sono spesso insostenibili per costi e manutenzione. La sfida mira a progettare soluzioni “dry”, con piante resistenti alla siccità, sensori anti-spreco e modelli di business basati sui servizi di manutenzione.
- Relevi SPA – Eco-design: ridurre plastica e ripensare il packaging.
Ripensare i prodotti per la casa in ottica green è una sfida culturale e progettuale. Si cercano soluzioni legate al packaging ricaricabile, materiali alternativi ed eco-design, che sappiano coniugare sostenibilità e percezione di valore.
La commissione ha selezionato i seguenti progetti vincitori sulla base dell’originalità, funzionalità, innovatività, fabbricabilità e replicabilità assegnando i seguenti premi:
- Primo premio di 1.500,00 € al team composto da Ludovico D’Alfonso, Valerio Jiang, Sharareh Khosravi Haftkhani e Ranbir Singh che ha risposto alla sfida lanciata da RELEVI SPA con il progetto “Freshdrop“, un contenitore in plastica riciclata compatibile con tutti i WC e facilmente ricaricabile con capsule concentrate con bio-film idrosolubile;
- Secondo premio di 1.000,00 € al team composto da Lorenzo Lanzarotto, Lorenzo Mattellini e Mohamed Nadif che ha risposto alla sfida lanciata da CREDEM con il progetto “Credem ancora più green“, una piattaforma che usa l’AI per calcolare indicatori ESG dai dati aziendali, confrontarli con quelli degli anni precedenti e proporre soluzioni migliorative;
- Terzo premio di 500,00 € al team composto da Andrea Ferrari, Leonardo Martinelli e Christian Rizzi che ha risposto alla sfida lanciata da Rete 4D Teatro – Greenstage con il progetto “SfidaTeatro4D“, una web app per prenotare, scambiare e riutilizzare attrezzature teatrali, con tracciamento dei materiali e riduzione di sprechi.
La cerimonia di premiazione ha segnato anche l’avvio ufficiale della Notte della Ricerca 2025 – “Mantova in Transizione”, che ha trasformato la Fondazione UniverMantova in uno spazio di confronto aperto, tra stand, talk e momenti di divulgazione dedicati al futuro della città e del suo tessuto produttivo.









AREA RASSEGNA
Avvio Hackathon_TeleMantova_24 settembre 2025
Chiusura Hackathon_Gazzetta di Mantova_28 settembre 2025
Chiusura Hackathon_TeleMantova_29 settembre 2025
Notte della Ricerca_Gazzetta di Mantova_25 settembre 2025
Notte della Ricerca_Gazzetta di Mantova_27 settembre 2025
Notte della Ricerca_Gazzetta di Mantova online_27 settembre 2025
Notte della Ricerca_TeleMantova_27 settembre 2025
AREA DOWNLOAD
Gruppo 1_PALM_RFID
Gruppo 2_DRYPE_Drype Enviromental Suite
Gruppo 3_TEATRO 4D_Sito internet
Gruppo 4_TEATRO 4D_SfidaTeatro4D (terzo premio)
Gruppo 5_TEATRO 4D_Sistema digitale
Gruppo 6_CREDEM_Cruscotto intelligente
Gruppo 7_CREDEM_Credem ancora più Green (secondo premio)
Gruppo 8_PALM_Dal pallet al vantaggio competitivo
Gruppo 9_LATTERIA_Dashboard
Gruppo 10_RELEVI_FreshDrop (primo premio)
Gruppo 11_TEATRO_App
Gruppo 12_LATTERIA_ Dallo scarto al valore