Job Orienta 2025 ospita l’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!” mettendo al centro le competenze, certificate, e il protagonismo degli studenti nella promozione di idee per il cambiamento.

L‘evento è l’occasione per presentare e condividere come buona pratica condivisa l’Hackathon sperimentato dalle Camere di commercio di Cremona-Mantova-Pavia insieme a PromoImpresa – Borsa Merci, Treviso-Belluno, Verona e Vicenza grazie al sostegno di Fondazione Cariverona.

Anche grazie al sostegno e alla collaborazione di Unioncamere del Veneto, Venerdì 28 novembre, dalle 13:30 alle 15:45, presso l’Auditorium Verdi, saranno circa 200 gli studenti provenienti dalle quattro province coinvolte, accompagnati dai i loro docenti e dalle rispettive Camere di commercio, che presenteranno in pubblico le idee premiate a scala territoriale per condividere con tutte le altre realtà i contenuti, contendendosi il premio trasversale interprovinciale.

Questi giovani protagonisti presenteranno in pubblico le loro “Idee per il cambiamento” che sono state premiate a livello territoriale, condividendo con tutti i presenti contenuti originali e concorrendo per il premio trasversale interprovincialeL’obiettivo è duplice: promuovere l’impegno degli studenti nella promozione di idee per il cambiamento e valorizzare un modello che mette al centro la certificazione condivisa delle competenze acquisite.

ARTICOLAZIONE DELL’EVENTO

  • Ore 13:30 – APERTURA DEI LAVORI E PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA
    – Apertura dei lavori (Marco Zanini – Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia)
    – L’Hackathon “Economia Circolare: Conosci, Comunica e Cambia!”: una pratica condivisa (Andrea Poltronieri – LTO Mantova)
    – L’investimento del “Bando giovani protagonisti – Buone pratiche territoriali” (Marta Cenzi – Fondazione Cariverona)
    – La Certificazione delle Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile (Marco Damiano – Unioncamere )
  •  Ore 13:50 – LE IDEE PER IL CAMBIAMENTO DEI GIOVANI PROTAGONISTI
    – Le idee di cambiamento dei giovani protagonisti di Vicenza (Conducono Diego Rebesco e Mirta Jessica Riva – Camera di commercio di Vicenza / intervengono gli studenti delle scuole vicentine coinvolte)
    – Le idee per il cambiamento dei giovani protagonisti di Mantova (Conduce Nicoletta Perini – Azienda Speciale della Camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia PromoImpresa – Borsa Merci / intervengono gli studenti delle scuole mantovane coinvolte)
    – Le idee per il cambiamento dei giovani protagonisti di Belluno (Conducono Carlo Pinato e Michela Bianchin – Camera di commercio di Treviso – Belluno / intervengono gli studenti della scuola bellunese coinvolta)
    – Le idee per il cambiamento dei giovani protagonisti di Verona (Conducono Pietro Scola e Elena Cassani – Camera di commercio di Verona / intervengono gli studenti della scuola veronese coinvolta)
  • Ore 15:30 – PREMIAZIONE INTEPROVINCIALE DELLE DEE PER IL CAMBIAMENTO
  • Ore 15:45 – Chiusura dei lavori

Di seguito tutte le idee premiate territorialmente che saranno presentate in occasione dell’evento.